Blog

Gruppo Marazzato a Ecomondo 2025: sostenibilità e innovazione
Comunicazioni sul Gruppo Eventi e Fiere News

Gruppo Marazzato a Ecomondo 2025: sostenibilità e innovazione

Dal 4 al 7 novembre torna la fiera della transizione ecologica a Rimini Expo Centre

ecomondo 2023

Non è mai stata soltanto “presenza” quella del Gruppo Marazzato alla grande fiera Ecomondo, l’evento internazionale dedicato alle tecnologie per l’ambiente che attira nell’area fieristica di Rimini centinaia di aziende ed esperti, e non sarà così nemmeno in questa 28a edizione in calendario dal 4 al 7 novembre.

L’azienda vercellese, leader nelle bonifiche ambientali, si ripresenta infatti con un programma che ne conferma il ruolo attivo nel settore dell’ecologia e l’attenzione nel seguire, e spesso anticipare, temi ed esigenze. 

Quest’anno l’unica cosa davvero invariata è la posizione all’interno del complesso fieristico: lo stand allestito nell’area 302-203 del padiglione C1 è infatti profondamente rinnovato e realizzato con largo uso di materiali naturali, soprattutto legno, che sottolineano il legame con la natura e il territorio come anche lo showcooking con prodotti tipici che animerà i momenti conviviali sullo stand per tutta la durata della manifestazione.

Le novità non sono naturalmente soltanto estetiche, ma riguardano il proseguimento del cammino nella direzione della sostenibilità espressa tramite i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) e riassunti nel nuovo Report di Sostenibilità. Presentato anche quest’anno proprio in occasione della fiera, il resoconto sull’impatto ambientale e sociale del Gruppo Marazzato quest’anno è stato realizzato con la collaborazione Lifegate, società benefit e fulcro di un network di aziende orientate alla transizione ecologica e all’economia circolare.

intervento eleonora longo

La formazione fuori e dentro lo stand 

Il ruolo di primo Piano del Gruppo Marazzato è testimoniato anche dalla partecipazione attiva a tre dei più importanti convegni in calendario a Ecomondo: 

Il primo appuntamento è per il 5 novembre dalle ore 14:15 alle 17:45, quando nella Agorà Fellini – Sites & Soil Restoration Area Hall C1 avrà luogo il convegno “Gestione e riutilizzo sostenibile dei sedimenti da invasi artificiali per lo sviluppo di un’economia circolare, a cura del Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Associazione Geotecnica Italiana – AGI-IGS Section, Italian Commission on Large Dams (ITCOLD). All’interno di questo saranno illustrati particolari casi studio, tra cui i “Casi di riutilizzo dei sedimenti nel settore della prefabbricazione” che vedrà l’intervento del team di R&S del Gruppo Marazzato, composto dalle dott.sse Eleonora Longo e Alice Zenone, insieme al prof. Marco Zerbinatti del PoliTo, partner del Gruppo. 

Non meno importante l’incontro sul sempre più rilevante tema dei PFAS, le microplastiche inquinanti, a cui il Gruppo Marazzato dedicherà uno specifico incontro con esperti nella sede della sua controllata Azzurra, a Villastellone (TO) il 29 ottobre. A Rimini lo stesso team R&S composto da Eleonora Longo e Alice Zenone affiancate da Jacopo Giustina interverrà al convegno “PFAS e inquinanti emergenti nel ciclo delle acque urbane: rilevamento e rimozione, salute e gestione del rischio”, questa volta insieme all’Università del Piemonte Orientale, con uno speech selezionato dalla Call for papers di Ecomondo.

Infine il 6 novembre alle ore 14:00-15:30 presso la Sala Acero | Padiglione A6 1^piano, Alberto Marazzato interverrà nel convegno di AGICI a tema “Il riassetto dei rifiuti urbani e le opportunità di crescita nelle principali tipologie dei rifiuti speciali”. Questo intervento si inserisce nella tematica di ricerca che il Gruppo sta portando avanti attraverso il suo portale Wastudy, un osservatorio che analizza il mercato dei rifiuti speciali con le sue fluttuazioni di mercato e mappatura degli operatori del settore, che giunge con il rinnovo presentato in occasione di Ecomondo alla sua quinta edizione, diventando uno studio sempre più rappresentativo del mercato. 

L’altro obiettivo che il Gruppo Marazzato persegue con particolare impegno è quello della divulgazione delle pratiche sostenibili e della formazione dei più giovani per un approccio al lavoro più consapevole. Per questo, per il secondo anno consecutivo il personale sullo stand sarà affiancato dagli studenti delle classi a indirizzo turistico dell’Istituto Cavour di Vercelli nell’ambito del Progetto benEssere, di cui il Gruppo Marazzato è partner e sostenitore. Quest’anno le classi coinvolte sono salite a due e il progetto si avvale della partecipazione di Iren, che accoglierà gli studenti come uditori nei suoi talk sull’economia circolare.