Blog

Strategie PFAS per il Nord-Ovest: non perdere il live streaming dell’evento
Comunicazioni sul Gruppo Eventi e Fiere News

Strategie PFAS per il Nord-Ovest: non perdere il live streaming dell’evento

L’appuntamento è per il 29 ottobre 2025, dalle 9:30 alle 15:00, per parlare del trattamento dei PFAS.

Il Gruppo Marazzato, a fianco all’Università del Piemonte Orientale e Progetto SCENARIOS, ospiterà l’evento “Strategie PFAS per il Nord-Ovest: governance, attuazione, tecnologie“, presso il prestigioso Centro di Ricerca & Sviluppo situato all’interno della Piattaforma Polifunzionale di Villastellone Azzurra Srl.

Punti di vista differenti e ricerca sui PFAS

L’evento darà ampio spazio al tema dei PFAS, affrontando criticità e soluzioni da diversi punti di vista: da quello delle Istituzioni e degli Operatori del Settore alla mattina, per dare ampio spazio ai progetti di Ricerca & Sviluppo sulle tecnologie di abbattimento e distruzione dei PFAS nel pomeriggio.

Un focus centrale sarà dedicato al progetto SCENARIOS-SAFF, con la presentazione dei risultati scientifici chiave. In questo contesto, Eleonora Longo, Coordinatrice R&S del Gruppo Marazzato, e Francesco Dondero, professore ordinario dell’Università del Piemonte Orientale, illustreranno il caso studio condotto presso la Piattaforma Polifunzionale di Azzurra Srl, dimostrando l’impegno concreto dell’azienda nell’innovazione e nel trovare soluzioni efficaci per l’economia circolare.

Un programma ricco di confronti istituzionali e operativi

La giornata sarà moderata da Sergio Vazzoler, co-founder Amapola, e prevede tre momenti principali di confronto:

  • Il punto di vista delle Istituzioni (h 10.00): Una tavola rotonda con i principali attori della Pubblica Amministrazione ed enti d’ambito del Nord-Ovest per discutere evoluzioni legislative e sfide a livello regionale. Saranno presenti figure di spicco come l’On. Manfredi Potenti, e rappresentanti di Regione Piemonte, ARPA Piemonte e Città Metropolitana di Torino.
  • Il punto di vista degli operatori del settore (h 11.00): Un dibattito sulle criticità, ruoli, progetti attuali e futuri per il trattamento dei PFAS con la partecipazione di Confservizi Piemonte Valle d’Aosta, Iren Ambiente, A2A Ciclo Idrico e Autorità Rifiuti Piemonte.
  • I progetti di Ricerca & Sviluppo (h 13.45): Oltre al Progetto SCENARIOS-SAFF, verranno presentati casi studio e analisi sul trattamento termico dei PFAS (a cura di Politecnico di Torino e K-INNTECH) e soluzioni per la rimozione dai percolati di discarica (Depuracque Servizi).