Blog

Sfide di sostenibilità: la transizione energetica, l’evento 2025 con ENI e LifeGate
Comunicazioni sul Gruppo Eventi e Fiere News

Sfide di sostenibilità: la transizione energetica, l’evento 2025 con ENI e LifeGate

Il Gruppo Marazzato lancia la sfida sulle tematiche di energia, rifiuti e biocarburanti

Le tematiche della sostenibilità e dell’innovazione continuano a essere tra i focus del Gruppo Marazzato. L’attenzione alle possibilità offerte dalla tecnologia e dal progresso spinge ogni giorno il Gruppo verso il miglioramento continuo e verso la ricerca di nuove soluzioni, anche al fine di stimolare il dibattito.

Da queste premesse nasce l’impostazione del nuovo evento che il Gruppo ospiterà l’11 giugno 2025 presso la sede della Fondazione Marazzato a Stroppiana, nel vercellese. 

L’evento, intitolato “Sfide di sostenibilità: la transizione energetica”, ha infatti come obiettivo proprio quello di discutere le tematiche del consumo energetico e della ricerca di soluzioni rinnovabili

Il Gruppo ha adottato diverse misure per porre un freno a questa problematica: dall’acquisto di energia proveniente da fonti rinnovabili all’installazione di pannelli fotovoltaici, fino ad arrivare a una visione più sistemica e al rinnovo del parco mezzi con alimentazione elettrica o a combustibili alternativi.

L’obiettivo è creare una tavola rotonda coinvolgendo non solo gli esperti del settore, ma anche altre aziende e realtà imprenditoriali, istituzioni e atenei con soluzioni concrete e attuabili, condividendo conoscenze e stimolando il dibattito.

Si tratta del secondo appuntamento per il Gruppo, che già due anni fa ha ospitato un altro convegno relativo alle tematiche della sostenibilità, incentrato sui temi della mobilità

intervento alberto marazzato

I panel 

Tanti gli argomenti che verranno affrontati durante il convegno, con la collaborazione di istituzioni pubbliche, enti, istituti di ricerca e aziende. 

Si parte infatti con un focus su Eni, insieme al quale l’evento è stato progettato. Lucia Nardi, Responsabile cultura d’impresa e archivio storico Eni, terrà infatti un intervento sulla visione di Enrico Mattei. La moderazione sarà invece affidata all’altro partner del progetto, LifeGate, nella persona di Roberto Sposini, Chief Mobility Editor. 

Si passa poi alle sfide attuali e future della transizione energetica, insieme a Felice Simonetti – Direttore commerciale Italia Versalis (Eni), Marco Montermini – Head of Corporate Business – North West Region Unicredit, Emanuele Capra – Sindaco Città di Casale Monferrato, Andrea Amalberto – Presidente Confindustria Piemonte e Giuseppe Bergesio – A.D. Iren Energia. 

Il panel dedicato invece alle comunità energetiche sarà tenuto da Mauro Gigantino – Delegato Ambiente, Energia e Transizione ecologica Provincia di Novara, Andrea Lanzini – Consigliere di Amministrazione Consorzio Univer, Giuseppe Mandrone – Professore Associato Università di Torino, Matteo Caldera – Ricercatore senior Enea e Cristina Seymandi – Responsabile ufficio bandi finanza agevolata Brainscapital. 

Si parlerà anche di energia nucleare, con Guido Saracco – Professore Ordinario Politecnico di Torino, Carmen Aina – Professoressa Associata Università del Piemonte Orientale, Salvatore Belsito – Direttore Sistemi Generazione Energia Newcleo, Lara Ponti – Vice Presidente, delega Transizione  Ecologica e Obiettivi ESG Confindustria Nazionale.

Un capitolo sarà dedicato ai biocarburanti, settore in cui l’impegno del Gruppo si è già manifestato con le iniziative di conversione a carburanti alternativi, sperimentazione avviata a inizio anno. A parlarne saranno Sergio Lo Monte – Segretario Nazionale Confartigianato Trasporti, Elena Maria Rebesco – Responsabile sviluppo e assistenza tecnica Fuel EniLive, Siro FabbriBusiness Development Manager Alternative Propulsions Iveco e Devis Colombo – Direttore commerciale Volvo. 

Si chiude infine con l’intervento di Alberto Marazzato, AD del Gruppo, che insieme a Angelo Robotto – Direttore Ambiente, Energia e Territorio Regione Piemonte, Alessandro Battaglino – Presidente Trattamento Rifiuti Metropolitani TRM Iren Spa, Massimo Lamperti – A.D. Suez Italia e Daniele Barbone – A.D. Acqua Novara VCO parleranno delle nuove opportunità per ricavare energia dai rifiuti, uno degli obiettivi del nostro Centro di Ricerca & Sviluppo interno. 

La collaborazione con Eni

Non sarà solo il futuro il protagonista dell’evento. All’interno dello showroom, infatti, sarà presente anche una stazione di servizio Agip risalente agli anni ‘50, proprio uno di quei progetti frutto della visione di Mattei, accompagnato da due mezzi della Collezione Marazzato: un Fiat 682N2 Supercortemaggiore e un Moto Guzzi Ercole, entrambi protagonisti di quegli anni in cui la consegna del carburante e del gas avvenivano grazie al trasporto su gomma. 

A bordo di questi due mezzi sarà possibile vivere un’esperienza di realtà virtuale, impersonificando coloro che si occupavano del trasporto e tornando indietro nel tempo.